Laboratori di ricerca del Dipartimento

AG AboutGender

Docenti di riferimento 
Prof.ssa Emanuela Abbatecola 
Prof.ssa Luisa Stagi

Presentazione 
AG About Gender è un laboratorio di ricerca transdisciplinare e interdipartimentale dell’Università di Genova il cui campo di interesse sono gli studi di genere. Il laboratorio è diventato negli ultimi dieci anni un punto di riferimento per chiunque sia impegnato in analisi teoriche ed empiriche su femminismi, maschilità, stereotipi e socializzazione di genere, teorie queer e LGBTI studies. Organizza da anni seminari di approfondimento e incontri pubblici anche di rilevanza nazionale; dal 2012 edita la rivista Internazionale di Studi di Genere AG-AboutGender, open access, disponibile all’indirizzo: https://riviste.unige.it/aboutgender/

ALSP - Archivio Ligure della Scrittura Popolare

Docenti di riferimento 
Prof. Fabio Caffarena 
Prof. ssa Augusta Molinari 
Prof. Carlo Stiaccini 
Prof. Graziano Mamone

Contatti 
Tel.: (+39) 01020953622 
Email: alsp@unige.it 
Sito: http://alsp.unige.it

Presentazione 
L’ALSP, istituito nel 1986, è un centro di ricerca/documentazione che ha lo scopo di raccogliere, catalogare e studiare esempi di scrittura privata di gente comune, in particolare epistolari, diari e memorie di emigranti, soldati, prigionieri. Si tratta di fonti di scrittura provenienti da tutto il territorio nazionale. L’ALSP ha accumulato un patrimonio ingente costituito da 400 unità archivistiche, per un totale di circa 60.000 carte e oltre 7.000 fotografie, ai quali si aggiunge un fondo di oltre 1.600 quaderni di scuola e svariato materiale miscellaneo. L’Archivio fa parte di una rete internazionale di archivi e centri di ricerca che raccolgono e studiano materiali di scrittura popolare. Oltre a una intensa attività di ricerca, confluita in pubblicazioni sia nazionali che internazionali, l’archivio svolge un ruolo importante di strumento didattico perché utilizza i documenti di scrittura della gente comune per approfondire la storia sociale e culturale dell’età contemporanea.

The Archivio Ligure della Scrittura Popolare – ALSP (Ligurian Archive of Popular Writing), born in 1986, is a research centre/documentation centre. Its aim is to collect, catalogue and study private writings by ordinary people: letters, diaries, memoirs by emigrants, soldiers and prisoners. They are writing sources from all over the national territory. In its almost thirty year history, ALSP has collected over 400 archival units, totaling 60.000 papers, and over 7.000 photos, and a file consisting of over 1.600 school writing books. The Archive is part of an international network of archives and research centers that collect and study of popular writing material. In addition to an intensive research, merged with publications both nationally and internationally, the Archive has played and plays an important role as a teaching tool because it uses the write documents of ordinary people to deepen the social and cultural history of the contemporary age.

Centro Dipartimentale Interdisciplinare per la valorizzazione del Museo di Etnomedicina A. Scarpa e la gestione della Cattedra Unesco di Antropologia della Salute (MECUÑAS)

Docenti di riferimento 
Prof. Antonio Guerci 
Prof.ssa Stefania Consigliere

Contatti 
Tel.: (+39) 010 20959745 - (+39) 010 2095987 
Email: antonio.guerci@unige.it 
Sito: www.etnomedicina.unige.it/

Presentazione 
Il Centro Dipartimentale Interdisciplinare è una struttura che ha lo scopo di:

  • Tutelare, gestire e valorizzare il patrimonio del Museo di Etnomedicina A. Scarpa dell’Università degli studi di Genova, nonché promuovere l’attività di ricerca e sostenere l’attività didattica dell’Università e delle scuole di ogni ordine e grado in tema di antropologia della salute, quale ponte tra saperi differenti in grado di promuovere un sistema integrato in cui l'individuo è esaminato nel suo essere/esistere;
  • Organizzare e coordinare le attività previste dall’accordo Università degli studi di Genova -UNESCO che ha istituito la Cattedra UNESCO in “Antropologia della salute. Biosfera e sistemi di cura”.

Centro Interdipartimentale “Osservatorio delle Diseguaglianze e delle Politiche sociali”

Docenti di riferimento 
per il DISFOR: Stefano Poli, Claudio Torrigiani 
per il DISPO: Andrea Pirni, Luca Raffini, Agostino Massa, Paolo Parra Saiani

Contatti 
Tel.: (+39) 010 20953755 - (+39) 010 20953635 
Email: Stefano.poli@unige.it - Claudio.Torrigiani@unige.it 
Sito: www.inequality.unige.it

Presentazione 
L’Osservatorio delle Diseguaglianze e delle Politiche sociali (www.inequality.unige.it), nato nel 2010 presso il DISFOR, è divenuto dal 2020 Centro Interdipartimentale in collaborazione tra i sociologi del DISFOR e del DISPO, riunendo un’équipe di ricercatori che, stimolati da comune interesse scientifico, conducono ricerche azione e realizzano pubblicazioni scientifiche sui temi della disuguaglianza contemporanea, delle politiche e dei fenomeni sociali a questa collegati. In particolare, interfacciandosi e collaborando attivamente con la Pubblica Amministrazione, gli enti privati e le associazioni del terzo settore, nello spirito della Terza Missione dell’Università, il Centro realizza ogni anno ricerche-azione volte al coinvolgimento della cittadinanza, in particolare giovani e senior, nonchè dei diversi stakeholder pubblici e privati nei percorsi d’indagine scientifica dell’Università. In particolare, le linee di ricerca dell’Osservatorio si focalizzano su:

  1. lo studio dei fattori generativi della disuguaglianza sociale contemporanea;
  2. la povertà e l’esclusione sociale;
  3. gli studi e analisi socioeconomiche di ambito locale e nazionale;
  4. gli studi comparativi internazionali sul tema delle disuguaglianze;
  5. l’evoluzione demografica, la dinamica naturale della popolazione e i fattori migratori e le loro conseguenze nella prospettiva delle disuguaglianze sociali;
  6. gli studi di approfondimento della disuguaglianza sociale, con particolare riferimento ai temi dell’invecchiamento, della fragilità di salute e della vulnerabilità sociale degli anziani;
  7. le disuguaglianze in tema di salute dei cittadini e la loro mappatura su base locale;
  8. gli studi urbani, con particolare attenzione ai fattori strutturali e ambientali, nonché ai percorsi di riqualificazione urbana e di ricostruzione dell’armatura culturale dei territori;
  9. i temi della partecipazione politica e della cittadinanza attiva;
  10. le politiche sociali.

In particolare, le pubblicazioni dell’Osservatorio delle Diseguaglianze e delle Politiche sociali trovano collocazione nella collana “Inequality: disuguaglianze e politiche sociali”, edita della Genua University Press (http://gup.unige.it/node/286 ).

Cognilab - Laboratorio di Psicologia e Scienze Cognitive

Docenti di riferimento 
Prof. Guido Franco Amoretti

Presentazione 
Attività di ricerca: ideazione, discussione, svolgimento, analisi di esperimenti di psicologia. 
Le ricerche sono condotte con taglio multidisciplinare, in particolare dai punti di vista psicologico, filosofico e linguistico. 
Il Laboratorio svolge anche attività didattiche e formative riguardanti la metodologia della ricerca, in particolare rivolte agli studenti che svolgono stage o tirocini riguardanti la ricerca psicologica. 
Nel Laboratorio si svolgono attualmente ricerche sperimentali sui seguenti argomenti:

  • Tematiche riguardanti il linguaggio, secondo la prospettiva dell’embodiment che ne considera le relazioni con gli aspetti corporei, in particolare effetti di compatibilità tra azione e linguaggio e embodiment dei gesti della testa.
  • Atteggiamenti e preferenze impliciti.
  • Processi di categorizzazione.
  • Subitizing e conoscenza matematica.
  • Percezione del tempo.

EtApp - Laboratorio per le Etiche Applicate

Docenti di riferimento 
Prof. Franco Manti 
Dott.ssa Natasha Cola 
Dott.ssa Annalisa Di Mauro

Contatti 
franco.manti@unige.it; tel. Studio 010 20953603; cell. 339 8607856 
Natasha.cola@unige.it; cell.: 391 3965355 
Annalisa.dimauro@unige.it; tel. Studio 010 20953603; cell. 333 2197250

Presentazione 
L’idea di costituire un laboratorio di ricerca nasce dalla sottoscrizione di un accordo di collaborazione fra il DISFOR ed Ethos - Team Associazione scientifica – culturale di cui F. Manti è Presidente e di cui fanno parte tutte le referenti. Il Laboratorio è finalizzato al potenziamento dell’attività di ricerca caratterizzante la mission di Ethos –Team. I campi principali d’interesse sono: Etica e responsabilità sociale d’impresa; l’etica delle organizzazioni, la Bioetica (umana, ambientale, animale), l’etica della comunicazione e delle ICT, l’etica della ricerca sociale, la teoria della decisione sociale, l’etica dei processi e delle professioni in ambito educativo e formativo finalizzate a implementare criteri, metodologie, modalità di elaborazione di scelte e decisioni. Un ambito specifico di ricerca riguarda la consulenza aziendale rivolta a imprese profit, no profit, la P.A. poiché la metodologia, messa in atto negli anni da Ethos –Team, si caratterizza per la conduzione, a monte, di analisi di contesto condotte attraverso metodologie e strumenti propri della ricerca sociologica oltre che etica. Sul piano scientifico, i contatti e le collaborazioni di cui si potrà avvalere il laboratorio sono molteplici. Fra questi a titolo d’esempio: il Forum della finanza sostenibile, la Fondazione Olivetti, l’ACRI, l’UNESCO (in particolare la cattedra di Bioetica); il Comitato Nazionale per la Bioetica; Athena – Pubblicità progresso; Koinetica; la CCIAA di Genova; la CCIAA delle Riviere; L’Azienda Speciale Promoliguria.

Laboratorio di Psicologia sociale e del linguaggio

Docenti di riferimento 
Prof. Luca Andrighetto & Prof. Luca Onnis

Contatti 
Tel.: +39 01020953718 
Email: luca.andrighetto@unige.it

Presentazione 
Il Laboratorio di Psicologia Sociale e del Linguaggio (PSL) ha sede presso il Dipartimento di Scienze della Formazione (Stanza 3c3, DISFOR – Sezione di Psicologia) ed è co-diretto dal Prof. Luca Andrighetto e dal Prof. Luca Onnis. Il laboratorio svolge ricerca interdisciplinare, combinando approcci e prospettive provenienti dalla psicologia sociale e dalle scienze cognitive. Le attività di ricerca del laboratorio si focalizzano sulle seguenti linee di ricerca: comportamenti nonverbali nelle interazioni intergruppi, processi cognitivi e motivazionali che influenzano la percezione di agenti umani e non umani, processi cognitivi alla base dell’apprendimento monolingue e bilingue, emergenza del linguaggio nelle reti sociali umane. Tali temi di ricerca sono studiati empiricamente attraverso diversi metodi empirici, come ad esempio esperimenti comportamentali, simulazioni al computer, e metodi non-invasivi di imaging cerebrale.

Presentation 
The laboratory of Social & Language Psychology (SLP) is located in the Department of Educational Science (Room 3c3, DISFOR- Psychology unit) and is headed by Luca Andrighetto and Luca Onnis. It is an interdisciplinary lab that combines approaches and perspectives from social psychology and cognitive science. The lab’s work is centered around the following research lines: nonverbal behaviors in intergroup interactions, cognitive and motivational processes underlying the perception of human vs. non-human agents, how children and adults learn one or more languages, and how multiple languages dynamically coexist in social networks. To address these issues, a wide array of methods are employed, including chronometric studies, behavioural and brain imaging approaches, computer simulations, gaze and eye tracking or online surveys.

Laboratorio di Psicologia della Famiglia e della Genitorialità

Docenti di riferimento 
Prof.ssa Laura Migliorini (responsabile) 
Prof.ssa Donatella Cavanna

Contatti 
Tel.: (+39) 010 20953720 
Email: Laura.Migliorini@unige.it

Presentazione 
Il Laboratorio di Psicologia della Famiglia e della Genitorialità si propone come struttura finalizzata all’analisi e al potenziamento dei legami familiari. 
Gli interventi si basano sui principi della psicologia clinico-dinamica e sociale e hanno come unità di analisi le famiglie nei loro contesti di vita quotidiana e patologici. 
Il Laboratorio si avvale di un’ottica integrata, psicodinamica e psicosociale, che arricchisce la comprensione di una realtà complessa attraverso l’utilizzo di modelli di lettura ed intervento complementari. 
Il Laboratorio di Psicologia della Famiglia e della Genitorialità si occupa di:

  • ricerca scientifica sulle relazioni familiari;
  • intervento clinico e di promozione del legame familiare;
  • formazione rivolta a professionisti della relazione d’aiuto che lavorano con e per le famiglie;
  • consulenza ad enti che operano nel campo della ricerca, della formazione e del sostegno alle famiglie e alle relazioni intrafamiliari;
  • ricerca valutativa di progetti e interventi in ambito familiare.

Il laboratorio promuove seminari informativi di studio e di presentazione di ricerche con l’obiettivo di integrare ricerca e intervento, stimolando da una parte l’apertura di spazi di pensiero nei servizi territoriali, chiamati a rispondere in modo competente e tempestivo all’urgenza, e dall’altra la riflessione teorica che trae arricchimento dall’incontro con la comunità. 
Il background teorico di riferimento si basa su un approccio integrato tra diversi paradigmi: sistemico-relazionale, relazionale-simbolico, psicodinamico (con particolare riferimento alla teoria dell’attaccamento). 
Gli interventi si avvalgono di una metodologia didattica attiva in grado di innescare non solo dei processi di conoscenza, ma un cambiamento attraverso la riflessione sulla propria esperienza.

Laboratorio di psicologia sperimentale

Docenti di riferimento 
Prof. David Giofrè; Prof. Sergio Morra

Contatti 
Email: david.giofre@unige.it

Presentazione 
Il laboratorio è dedicato alle ricerche di psicologia sperimentale, ivi comprese ricerche sulle differenze individuali condotte con metodi correlazionali. Le ricerche condotte recentemente o attualmente in corso riguardano i seguenti ambiti:

  1. ricerche di base su memoria di lavoro e attenzione.
  2. ricerca sperimentali in diversi ambiti della psicologia generale.
  3. ricerche di neuropsicologia dello sviluppo.

Laboratorio di Sociologia Visuale

Docenti di riferimento 
Prof. Sebastiano Benasso 
Prof.ssa Luisa Stagi 
Prof.ssa Emanuela Abbatecola 
Prof. Federico Rahola 
Prof. Luca Guzzetti 
Prof. Luca Queirolo Palmas 
Prof. Enrico Fravega

Contatti 
Tel.: (+39) 010 20953589 - (+39) 010 20953736 
Email: laboratoriosociologiavisuale@gmail.com - massimocannarella@unige.it 
Sito: www.laboratoriosociologiavisuale.it/lab/  
Fb: laboratoriosociologiavisuale

Presentazione 
Il Laboratorio di Sociologia visuale dell’Università di Genova si dedica da un lato a trasformare differenti percorsi di ricerca sociologici in film documentari, mostre fotografiche, installazione di arte pubblica, dall’altro a sperimentare la dimensione audio-visuale all'interno delle pratiche di ricerca sociologica ed etnografica. Ad oggi il laboratorio ha lavorato su diversi temi in diversi contesti internazionali quali Spagna, Italia, Francia, Portogallo, Germania, Olanda, Marocco, Tunisia, Ecuador. Carcere, migrazioni, confini, sex work, culture giovanili, gangs, femminismo sono gli aspetti di cui parlano le nostre ricerche e produzioni filmiche. Sono stati realizzati undici documentari e due prodotti di disseminazione e sensibilizzazione.

LABEG Laboratorio sull’Educazione al gusto

Docenti di riferimento 
Prof. Franco Bochicchio 
Docenti, ricercatori e collaboratori 
Prof. Guido Amoretti 
Prof.ssa Nicoletta Varani 
Prof. Andrea Traverso 
Prof.sa Anna Antoniazzi 
Dott.sa Debora Devcich 
Dott. Bernardini Enrico 
Dott.sa Pisano Sissi 
Dott. Romeo Francesco Paolo 
Dott. Tarantino Andrea

Contatti 
Tel.: Prof. Franco Bochicchio (+39) 3463259555 
Email: franco.bochicchio@edu.unige.it

Presentazione 
Il LABEG è una struttura di ricerca impegnata in attività di studio e di formazione sui temi del gusto e dell’alimentazione, dove intende proporsi come luogo di dibattito e di confronto tra differenti discipline (pedagogia, psicologia, geografia, genetica ecc.), con l’obiettivo di sperimentare originali strategie, tecniche e metodi educativi rivolti a soggetti di ogni età, coniugando sviluppo locale e globale, nella logica di favorire lo sviluppo di comunità e territori. Le azioni del LABEG si articolano a più livelli: locale, nazionale e internazionale, coniugando approfondimento teorico, indagine empirica e buone prassi. Il LABEG promuove e sviluppa accordi e collaborazioni con i seguenti soggetti:

  • Università e Istituti di Ricerca
  • Associazioni, Istituzioni e soggetti pubblici e privati che operano nei settori dell’alimentazione a differenti livelli (produzione, trasformazione, comunicazione, somministrazione ecc.)
  • Scuole di ogni ordine e grado, Associazioni, Organizzazioni e soggetti pubblici e privati che condividono scopi e interessi coerenti con le finalità del LABEG.

Laboratorio TeTus Lab, Territorio, Turismo, Sostenibilità

Docente di riferimento 
Prof.ssa Nicoletta Varani

Contatti 
Tel.: (+39) 010 20953605 - (+39) 010 20953604 
Email: tetuslab@gmail.com

Sito: http://www.tetuslab.unige.it/

Presentazione 
Il laboratorio LaPeS (istituito nel 2005) si evolve nei suoi ambiti di ricerca e di intervento divenendo Laboratorio Territorio, Turismo e Sostenibilità con il nuovo acronimo di TeTuS Lab. Il laboratorio su Territorio, turismo e Sostenibilità (Tetus Lab), è una struttura di ricerca, un think tank, impegnata in attività di studio e di formazione sui temi del turismo sostenibile e dei turismi di nicchia, sul cambiamento socio-culturale ed economico-territoriale della società contemporanea. Tetus Lab opera sia a scala locale e nazionale sia internazionale coniugando approfondimento teorico, indagine empirica ed elaborazione cartografica dei dati. Tetus Lab si propone quale luogo di dibattito, di sperimentazione e di ricerca in dialogo con discipline affini e con quelle con cui condivide campi di indagine comuni (antropologia, psicologia, pedagogia interculturale e sociale nonché l’educazione ambientale e l’etica ambientale).

Mondi Multipli

Docenti di riferimento 
Prof.ssa Stefania Consigliere

Contatti 
Tel.: 
Email: stefania.consigliere@unige.it

Presentazione 
Mondi Multipli è un luogo di ricerca e di sperimentazione delle conseguenze ontologiche, epistemologiche, etiche, politiche ed esistenziali che derivano dal precetto antropologico di “prendere gli altri sul serio”. Oltre che come laboratorio di ricerca (ricerca antropologica di campo e teorica, traduzioni, pubblicazioni), Mondi Multipli propone percorsi di formazione allo sguardo antropologico e sportelli di consulenza agli operatori che lavorano in situazioni dove sono compresenti alterità culturali. L’equipe del Laboratorio è composta da Stefania Consigliere (antropologa), Cristina Zavaroni (antropologa), Alessandro Pacco (psicoterapeuta ed etnoclinico), Marta Scaratti (antropologa), Marco Leotta (antropologo).

Polo Bozzo - Ricerca e intervento sui disturbi del linguaggio e dell'apprendimento

Docente di riferimento 
Prof.ssa Mirella Zanobini

Contatti 
Tel.: (+39) 010 2099854 
Email: polobozzo@unige.it 
Sito: http://www.polobozzo.unige.it/

Presentazione 
Il Polo MT Bozzo è un centro di ricerca e di intervento sui disturbi del linguaggio e dell’apprendimento. I ricercatori svolgono attività di ricerca su tematiche dello sviluppo tipico e atipico; l’intervento si esplica in attività di formazione rivolta agli operatori del settore. Il centro dispone di una raccolta di strumenti per l’assessment in età evolutiva e ospita uno spin-off (IDEE) che svolge attività clinica nel settore dei disturbi del linguaggio e dell’apprendimento.

Laboratorio di ricerca “Pedagogia Generale e Pedagogia Clinica: professioni pedagogiche e malessere deformativo”

Docenti di riferimento 
Prof. Giancarla Sola, Prof. Anna Kaiser, Dott. Paolo Levrero, Dott. Ilaria Barbieri, Dott. Giorgia Canepa, Dott. Elisa Frison, Dott. Francesca Marcone, Dott. Giusy Ruotolo

Contatti 
Prof. Anna Kaiser (anna.kaiser@unige.it
Prof. Giancarla Sola (giancarla.sola@unige.it
Studio: 3C7, presso Di.S.For.

Presentazione 
Il “Laboratorio di Pedagogia Generale e Pedagogia Clinica: professioni pedagogiche e malessere deformativo” è una struttura di ricerca che unisce gli studi compiuti in due ambiti della Pedagogia Generale e Sociale. Esso si propone come ambito di analisi, dibattito e confronto rispetto a impostazioni teoriche e pratiche, nonché metateoriche e teoretiche delle ricerche relative ai processi educativi, formativi e culturalmente istruzionali presenti e/o progettabili negli ambienti educativi, nella città, nel mondo contemporaneo. Di particolare interesse euristico si propone l’interpretazione delle differenti figure di professionisti con una formazione prioritariamente pedagogica, anche in prospettiva internazionale, per la progettazione di una loro presenza nel territorio sempre più significativa, socialmente riconosciuta e legittimata. In questa prospettiva emerge come necessario il confronto con discipline e scienze che condividono con la Pedagogia Generale l’interesse per l’educazione, anche al fine di un raffronto con altri professionisti presenti sul territorio (nelle scuole di ogni ordine e grado, nell’extrascolastico, nella consulenza, nella dirigenza, nella formazione professionale, nell’animativo, nei servizi sociali, negli ambienti lavorativi) per individuare competenze e strategie, metodologie e tecniche, ruolo e funzioni inerenti specificatamente le professioni pedagogiche. Coniugando l’attività di ricerca nella Pedagogia Generale con quella in Pedagogia Clinica, lo scopo del laboratorio è anche quello di approfondire gli studi e le possibilità d’intervento professionale nel settore della deformazione e della diseducazione, senza trascurare gli aspetti pedagogico-clinici implicati nei processi deistruzionali che concorrono a generare uno stato di malessere deformativo. In collaborazione con il “Centro Studi Pedagogici Don Lorenzo Milani”, questo laboratorio di ricerca organizza seminari di approfondimento, presentazione di ricerche e convegni a rilevanza nazionale.

Ultimo aggiornamento 14 Marzo 2023