TPV magistrale abilitante

                                           

                                                 Corso di laurea magistrale in Psicologia (LM-51) 

                                                         iscritte/i a partire dalla coorte 2023-2024

 

Al TPV del corso di laurea magistrale in Psicologia sono attribuiti 20 CFU, pari a 500 ore di attività, a partire da giugno del I anno.

Il Tirocinio Pratico Valutativo si sostanzia in attività pratiche contestualizzate e supervisionate, che prevedono l’osservazione diretta e l’esecuzione di attività finalizzate a un apprendimento situato, e allo sviluppo delle competenze e delle abilità procedurali e relazionali fondamentali per l’esercizio dell’attività professionale di psicologo.

Tali competenze si riferiscono agli atti tipici e riservati, caratterizzanti la professione di psicologo anche ai sensi dell’articolo 1 della Legge 18 febbraio 1989, n. 56, e comprendono l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione- riabilitazione, di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità, nonché le attività di sperimentazione, ricerca e didattica.

Dei 20 CFU di TPV previsti nel corso di laurea magistrale, 16 CFU (400 ore) sono svolti in contesti operativi, presso Enti esterni convenzionati, nel II anno del corso di laurea magistrale, prevalentemente nel secondo semestre. Per ogni CFU sono previste 20 ore di attività formative professionalizzanti e non oltre 5 ore di attività supervisionata di approfondimento. 

La formazione degli studenti che svolgono le attività di TPV e la valutazione delle stesse è affidata a professionisti/docenti, iscritti all’Ordine degli Psicologi (sezione A dell’Albo) da almeno tre anni. I tutor che assumono la funzione di tutor di TPV esterno devono intrattenere con l’Ente sede di TPV un rapporto professionale consistente e sistematico, in qualità di dipendenti, collaboratori o consulenti, e svolgere attività con la qualifica specifica di psicologo che preveda, di norma, un impegno orario di minimo 15 ore a settimana.

I restanti 4 CFU (100 ore) si configurano come TPV interno e sono dedicati al raccordo tra le attività formative del corso di studi e le attività di TPV esterno. Essi prevedono attività di supervisione e monitoraggio in piccolo gruppo, e  sono condotte, a partire da giugno del I anno della Laurea magistrale, da un tutor psicologo, definito “tutor del TPV interno di raccordo”. E' previsto un tutor di raccordo per ciascun curriculum del corso di studi (Psicologia clinica e di comunità; Psicologia dello sviluppo).

La frequenza dei TPV è obbligatoria.

Il calendario delle attività relative al TPV interno è pubblicato su Aulaweb.                                                                         

TPV esterno: prima di iniziare il tirocinio e dopo che il progetto di TPV sia stato approvato, è necessario aver frequentato i corsi online di Ateneo "Formazione generale sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro" e "Corso sui rischi specifici in ambito sanitario".

Modulo-Richiesta Trasferte

In caso di trasferta al di fuori della sede di tirocinio indicata nel progetto, è necessario compilare l'apposito modulo e inviarlo a tirocini.psico@unige.it, prima che la trasferta stessa abbia luogo.

- - - - - - - - - - - -

 

Per maggiori informazioni rivolgersi all'Ufficio tirocini di Psicologia

Ultimo aggiornamento 13 Maggio 2025