COMMISSIONI TIROCINI 2022
Calendario Commissioni Psicologia 2022
Calendario Commissioni Pedagogia 2022
Orario di ricevimento telefonico Ufficio Tirocini DISFOR
Tirocinio Curricolare/Stage Esterno
Tirocinio Curricolare Facoltativo (senza CFU): viene attivato cone le medesime procedure del "Tirocinio Curricolare/Stage Esterno", tranne che per i tempi di svolgimento, che vanno da un minimo di 2 ad un massimo di 6 mesi, e per il fatto che non vengono attribuiti CFU per il suo svolgimento.
Scienze della Comunicazione: per tutte le informazioni è necessario rivolgersi allo Sportello Studenti - Ufficio Tirocini del CAMPUS di Savona.
Scienze della Formazione Primaria: per tutte le informazioni è necessario rivolgersi all'Ufficio Tirocini di Primaria.
Requisiti per l'attivazione
1) Piano studi, tasse e CFU minimi: per poter avviare il tirocinio/stage esterno è necesessario avere l'attività ("Attività di Tirocinio" per i corsi di Pedagogia; "Stage e Laboratori Esterni" per quelli di Psicologia) nel piano di studi approvato; avere le tasse in regola; avere acquisito in carriera i CFU minimi richiesti:
- Triennale: 90 CFU per Scienze dell'Educazione e della Formazione e 60 CFU per Scienze e Tecniche Psicologiche;
- Magistrale: 24 CFU di cui 18 CFU caratterizzanti;
- Master ed Epict: 60 CFU.
2) Corso online di Ateneo "Formazione Generale sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro: per poter svolgere il tirocinio è obbligatorio aver frequentato il corso online di Ateneo "Formazione Generale sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro". 'Attestato in formato .pdf all'indirizzo: tirocini.sdf@unige.it
Il corso si attiva accedendo a questo link con le proprie credenziali UnigePass e successivamente iscrivendosi a "Formazione Generale sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro" inserendo la chiave di iscrizione "studente" (scritta in minuscolo senza le virgolette).Dopo aver completa il corso, inviare un'e-mail all'Ufficio Tirocini (tirocini.sdf@unige.it) con in allegato l'attestato di superamento del corso in formato .pdf. E' possibile, nel caso in cui si sia frequentato e superato il "Corso Generale sulla Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro" (4 ore) presso altri enti, inviare l'attestato all'Ufficio Tirocini, che ne valuterà l'ammissibilità. Gli attestati, per poter essere considerati validi, devono riportare le seguenti informazioni: indicazione del soggetto organizzatore del corso; normativa di riferimento; dati anagrafici e profilo professionale del corsista; specifica della tipologia di corso seguito, con indicazione del settore di riferimento e
relativo monte ore frequentato (l'indicazione del settore di appartenenza è indispensabile ai fini del riconoscimento dei crediti); periodo di svolgimento del corso; firma del soggetto organizzatore del corso.
Le ore del corso sulla sicurezza (sia online che in presenza in sede) in nessun modo sono contate come ore di Tirocinio o Stage. Si ricorda che la frequentazione del corso online "Formazione Generale sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro" dovrebbe essere integrata con una parte di formazione specifica a cura della sede di tirocinio. Qui si trova lo Il Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro D.Lgs. 81/2008. Neppure in tal caso eventuali ore di formazione in sede vanno considerate come ore di tirocinio.
Questi requisiti valgono anche nel caso di attivazione di Tirocinio Curricolare Facoltativo.
Attivazione
Tirocinio esterno
Si tratta della modalità di tirocinio curricolare più diffusa: lo svolgimento avviene presso un'ente esterno all'Ateneo. Tutte le procedure necessarie per l'attivazione del tirocinio curricolare presso sedi esterne sono gestite tramite il Portale Tirocini e Tesi dell’Università degli studi di Genova. In particolare, tramite la pittaforma, è possibile:
- la stipula della convenzione per le aziende disponibili ad ospitare studenti universitari;
- la pubblicazione delle offerte di tirocinio da parte delle aziende convenzionate;
- la ricerca, da parte dello studente, delle offerte pubblicate e la possibilità di candidarsi per quelle ritenute interessanti;
- la compilazione e la firma, da parte di tutte le parti interessate, del progetto formativo con la conseguente attivazione del tirocinio;
- la gestione delle pratiche «intermedie» quali valutazioni e proroghe dell’attività
- la gestione delle pratiche «finali» (relazioni, foglio presenze, aggiornamento della carriera dello studente).
A questo link è possibile prendere visione del Manuale delllo Studente per l'utilizzo del Portale.
Nell'homepage del Portale, alla voce "Manuali" (metà pagina, a dx) sono disponibili altrettanti manuali per le Aziende e per il Personale Docente.
L'utilizzo del Portale, che per il nostro Dipartimento rappresenta una novità, sarà d'ora in poi la modalità unica di attivazione, monitoraggio e conclusione dei tirocini curricolari. Trattandosi di una fase di transizione, chiediamo a tutte le parti la massima collaborazione possibile, e vi preghiamo di segnalarci all'indirizzo dell'Ufficio Tirocini eventuali problematiche e criticità.
Tirocinio di ricerca
Il tirocinio curricolare può essere svolto anche come tirocini di ricerca. Per l'attivazione dei tirocini di ricerca, è possibile utilizzare il Progetto Formativo e di Orientamento di Ricerca (PFOR). Allo stesso modo, è possibile avvalersi del Modulo Trasferte in caso di attività in luogo diverso dalle sedi indicate sul Progetto, e del Foglio Ore per la registrazione delle presenze.
Per attivare i tirocini curricolari di ricerca è necessario prendere contatti con i docenti prononenti il determinato progetto. L'elenco dei progetti viene pubblicato su questa pagina: al momento, non ci sono nuovi progetti di ricerca attivi.
I Progetti di Tirocinio di Ricerca per l'attuale A.A.verranno pubblicati su questa pagina una volta inviati dai docenti e approvati dalla Commissione Tirocini. Per l'invio del progetto di ricerca da parte dei docenti è possibile utilizzare l'apposito Modulo
Esonero
Se si è svolta un'attività coerente con gli obiettivi del proprio Corso di Laurea, è possibile valere tale attività ai fini dell'esonero parziale o o totale dallo svolgimento del tirocinio, facendo domanda di esonero. La valutazione delle domande di esonero è sempre competenza della Commissione Tirocini, e viene effettuata in sede di commissione. Laddove la domanda di esonero per i C.d.L. di SEF e Pedagogia può essere avanzata sia per una parte che per la totalità delle ore previste, le domande di esonero per l'attività di stage esterno prevista per i C.d.L. di STP e Psicologia, se andate a buon fine, vengono generalmente approvate per un massimo del 50% delle ore previste dall'attività. Anche per la presentazione della domanda di esonero è necessario avere conseguito il numero appropriato di CFU in carriera e avere l'attività di tirocinio/stage nel proprio piano di studi approvato.
Le attività per le quali è possibile richiedere l'esonero sono, in genere, l'attività lavorativa, il servizio civile e il volontariato. Possono eventualmente essere prese in considerazioni altre tipologie di attività. Laddove è la Commissione Tirocini a valutare nel merito la coerenza delle attività rispetto agli obiettivi del C.d.L, e quindi la validità della stessa ai fini dell'esonero, le attività devono in ogni caso possedere i seguenti requisiti: 1) devono essere state svolte negli ultimi 5 anni al massimo; 2) devono essere posteriori all'iscrizione al C.d.L. alla quale si è iscritti e per il quale si chiede l'esonero dall'attività di tirocinio. Le domande che presentassero attività prive di tali requisiti non possono essere prese in considerazione. Inoltre, per gli esoneri relativi ai C.d.L. di STP e Psicologia è necessario che l'attività sia stata svolta sotto la supervisione di uno/a psicologo/a iscritto all'Albo A.
Per avanzare domanda di esonero, è necessario presentare la seguente modulistica: la Copertina di esonero debitamente compilata, una relazione, a cura del tirocinante e da questi firmata, nella quale vengano messe in luce le competenze apprese nel corso dell'attività, e una dichiarazione da parte dell'azienda. Tale dichiarazione deve pervenire in carta intestata e con timbro dell'azienda, e firmata da (e solo da) il/la Rappresentante Legale, il cui nome per esteso deve essere riportato sopra la firma (es. Il Rappresentante Legale, Nome e Cognome; e poi, sotto, firma e timbro). Dichiarazioni difformi non verranno accettate.
IMPORTANTE: SI RICORDA CHE LA RELAZIONE DI ESONERO DEVE ESSERE FIRMATA CON FIRMA AUTOGRAFA O NON VERRÀ ACCETTATA DALLA COMMISSIONE!
Tutta la documentazione va inviata all'indirizzo: tirocini.sdf@unige.it
LE DOMANDE DI ESONERO PER SEF E PEDAGOGIA VANNO INVIATE ENTRO IL 15 DI OGNI MESE PER POTER ESSERE VALUTATA DALLA COMMISSIONE TIROCINI CHE SI RIUNISCE DI NORMA L'ULTIMO O PENULTIMO GIOVEDI' DEL MESE.
Modulistica di avvio
- PFO Progetto Formativo e di Orientamento
- PFOR Progetto Formativo e di Orientamento di Ricerca
- Allegato C Foglio Ore Presenze
- Modulo-Richiesta Trasferte
Modulistica di fine
- Allegato A0 Copertina Documenti Conclusivi Stage Esterno
- Allegato A1 Copertina Documenti Conclusivi Tirocinio Curricolare Ordinario
- Allegato A2 Copertina Documenti Conclusivi Tirocinio Curricolare Di Ricerca
- Allegato A3 Copertina Documenti Conclusivi Tirocinio Curricolare Esonero
- Allegato A4 Copertina Documenti Conclusivi Tirocinio Curricolare Facoltativo
- Allegato B0 Relazione Finale Di Stage Esterno (suggerimenti per la stesura)
- Allegato B1 Relazione Finale Di Tirocinio/Esonero (suggerimenti per la stesura)
- Allegato D Griglia Di Valutazione Finale Tutor Aziendale
- Allegato E Relazione Finale Tutor Aziendale
- Allegato F Autovalutazione Finale Di Tirocinio
Modulistica per Docenti
Si ricorda che la pubblicazione dei progetti di ricerca è vincolata dall'approvazione da parte della commissione di tirocino.
- Allegato G Relazione Finale Tutor Universitario (da compilare al computer, poi stampare e firmare a cura del TU)
- Modulo Progetto di Ricerca Curricolare (da pubblicare 15 giorni prima della data di inizio tirocinio)