Tirocinio di formazione e orientamento

INFORMAZIONI UTILI

Contatti Ufficio Tirocini DISFOR

Composizione Commissione Tirocini Pedagogia

Pagina Esiti Commissione Tirocini


COS'È 
 
Il tirocinio è un periodo di orientamento e di formazione, svolto in un contesto lavorativo, che permette di completare e integrare il percorso universitario. Ha un durata massima di 12 mesi, per un massimo 8 ore giornaliere e 40 settimanali, ed è svolto in una azienda, ente o istituzione. Il tirocinio di formazione e orientamento:
 
  • ha una finalità formativa, in quanto permette di approfondire, verificare e ampliare l'apprendimento ricevuto durante il percorso di studi;
  • ha una finalità orientativa, in quanto permette di entrare nel mondo del lavoro, conoscere internamente la realtà aziendale e le dinamiche organizzative e lavorative, e assumere maggiore consapevolezza nelle scelte professionali;
  • non si configura come un rapporto di lavoro;
  • deve essere inserito nel piano di studi (eccetto i tirocini facoltativi).

A CHI È RIVOLTO 

Possono svolgere un tirocinio gli studenti regolarmente iscritti ad un corso di studio di qualsiasi livello attivo presso l’Università di Genova. Può essere previsto obbligatoriamente dal Manifesto degli Studi del corso di laurea (curricolare con riconoscimento di CFU), oppure essere svolto facoltativamente (non curricolare senza riconoscimento di CFU). Per le attività di tirocinio curricolare obbligatorio vengono attribuiti n°1 CFU per ogni 25 ore di tirocinio svolto.


TIROCINI DI SEF/PEDAGOGIA 

Per i corsi di laurea di SEF e Pedagogia il tirocinio è previsto obbligatoriamento dal Manifesto degli Studi (rispettivamente "Attività di Tirocinio", codice 59030 e "Tirocinio", codice 72121). 

Il numero di CFU per l'attività di tirocinio prevista per Scienze dell'Educazione e della Formazione è 10 CFU, pari a 250 ore di attività, mentre per la magistrale in Pedagogia è 4 CFU, pari a 100 ore di attività

Il tirocinio è previsto  di norma a partire dal terzo anno di corso per SEF, e dal primo anno di corso per la magistrale in Pedagogia. È quindi necessario avere il tirocinio sul piano di studi approvato (si vedano i "requisiti per l'attivazione" sotto) per poter attivare e dunque svolgere l'attività di tirocinio.

Per il Curriculum infanzia di SEF, almeno il 50% delle ore di tirocinio (125 ore) devono essere svolte in strutture con utenza 0-3 anni.


TIROCINIO FACOLTATIVO 

Il tirocinio facoltativo (non curricolare senza CFU) si configura come un'attività libera e facoltativa, svolta presso sedi di tirocinio convenzionate. Viene attivato con le medesime procedure del tirocinio curricolare, ma ne differisce per i tempi di svolgimento, che vanno da un minimo di 2 ad un massimo di 6 mesi, e per il fatto che non vengono attribuiti CFU per il suo completamento. Il tirocinio facoltativo non figura nel piano di studi.


REQUISITI PER L'ATTIVAZIONE

1) Piano studi, tasse e CFU minimi: per poter avviare il tirocinio è necessario avere l'attività di tirocinio (codice 59030 per SEF, dal terzo anno; codice 72121 per Pedagogia, dal primo anno) nel piano di studi approvato; avere le tasse in regola e avere acquisito in carriera i CFU minimi richiesti:

  • Triennale in SEF: 90 CFU;
  • Magistrale in Pedagogia: 24 CFU di cui 18 CFU caratterizzanti;

Per informazioni sulla compilazione del piano di studi è possibile contattare lo Sportello dello Studente.

2) Corso online di Ateneo "Formazione Generale sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro: per poter svolgere il tirocinio è obbligatorio aver frequentato il corso online di Ateneo "Formazione Generale sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro". 

Il Corso si attiva accedendo a questo link con le proprie credenziali UnigePass, e iscrivendosi a "Formazione Generale sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro" con la chiave di iscrizione "studente" (scritta in minuscolo senza le virgolette).

Nel caso in cui si sia svolto il "Corso Generale sulla Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro" (4 ore) presso altri enti, è possibile inviare l'attestato all'Ufficio Tirocini, che ne valuterà l'ammissibilità. Per poter essere considerati validi, gli attestati rilasciati da altri enti devono riportare le seguenti informazioni: 

  • Indicazione del soggetto organizzatore del corso; normativa di riferimento; 
  • Dati anagrafici e profilo professionale del corsista; 
  • Specifica della tipologia di corso seguito, con indicazione del settore di riferimento e relativo monte ore frequentato (l'indicazione del settore di appartenenza è indispensabile ai fini del riconoscimento dei crediti); 
  • Periodo di svolgimento del corso; firma del soggetto organizzatore del corso.

Le ore del corso sulla sicurezza (sia online che in presenza in sede) in nessun modo vanno contate come ore di tirocinio. La frequentazione del corso online "Formazione Generale sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro" dovrebbe inoltre essere integrata con una parte di formazione specifica in capo alla sede di tirocinio. 

Solo per le attivazioni del tirocinio con modulistica cartacea, ad esempio per i tirocini di ricerca (si veda sotto) l'attestato di completamento deve essere inviato in formato .pdf all'Ufficio Tirocini

Per i tirocini attivati sul Portale Tirocini e Tesi, non è invece necessario l'invio dell'attestato: il Portale registra in automatico lo svolgimento del Corso, e blocca l'avanzamento della procedura se questo non è stato completato. La registrazione automatica dello svolgimento sul Portale può impiegare un massimo di 48 ore dal momento del completamento.

Questi requisiti valgono anche nel caso di attivazione del tirocinio facoltativo, eccezion fatta per la presenza sul piano di studi (il tirocinio facoltativo non è curricolare e non figura sul piano di studi).

Il requisito 1) - tasse in regola, tirocinio in piano di studi e CFU minimi - è richiesto anche per la presentazione della domanda di esonero dal tirocinio curricolare (si veda la voce "Esonero"sotto).


ATTIVAZIONE E TIPOLOGIE DI TIROCINIO
 
ATTENZIONE: NON È CONSENTITO INIZIARE ALCUNA ATTIVITÀ DI TIROCINIO PRIMA CHE SUL PORTALE TIROCINI E TESI IL PROGETTO ABBIA RAGGIUNTO LO STATO "ATTIVO", O CHE LA MODULISTICA CARTACEA SIA STATA VALIDATA DALL'UFFICIO (PER I TIROCINI DI RICERCA), E IN OGNI CASO MAI PRIMA DELLA DATA DI AVVIO INDICATA SUL PROGETTO.    
 

TIROCINIO ESTERNO

Si tratta della modalità di tirocinio curricolare più diffusa: lo svolgimento avviene presso un ente esterno convenzionato con l'Ateneo. Tutte le procedure necessarie per l'attivazione del tirocinio curricolare presso sedi esterne sono gestite tramite il Portale Tirocini e Tesi dell’Università degli studi di Genova. 

In particolare, tramite la piattaforma, è possibile per lo studente:

  • cercare le proposte di tirocinio pubblicate dalle sedi e candidarsi a quelle di proprio intresse;
  • candidarsi alle proposte di tirocinio aperte solo alla propria matricola, previo accordo con la sede;
  • compilare e firmare il Progetto Formativo e di Orientamento e attivare l'attività di tirocinio;
  • gestire le "pratiche intermedie", quali valutazioni e proroghe dell’attività;
  • gestire le "pratiche finali" (relazione di fine tirocinio, foglio presenze).

A questo link è possibile prendere visione del Manuale dello Studente per l'utilizzo del Portale. Invitiamo gli studenti e le studentesse alla consultazione approfondita del Manuale ai fini del corretto utilizzo della piattaforma.

MINI GLOSSARIO

CONVENZIONE: È l'accordo tra l'Università e la sede ospitante che regola e inquadra l'attività di tirocinio curricolare. Sul Portale Tirocini è possibile trovare le Proposte di tirocinio da parte delle sedi convenzionate; in caso la convenzione non sia presente o debba essere rinnovata, il Portale stesso avvisa gli utenti e l'avanzamento dell'iter approvativo viene bloccato sino alla stipula. In caso si sia preso contatto con una sede non convenzionata non presente sul Portale, è possibile richiederne l'accreditamento seguendo le istruzioni a questa pagina.

PROPOSTA: è il documento preliminare, che viene valutato ed eventualmente approvato dal docente Coordinatore del Corso di Studi. Indica i contenuti dell'attività di tirocinio proposta dalla sede ospitante. La proposta può essere pubblica - aperta a tutte le matricole di uno o più Corsi di Laurea - oppure privata - aperta a una sola matricola previo accordo con la sede. In ogni caso è necessario candidarsi alla Proposta o alle Proposte di proprio interesse, e la sede ospitante deve accettare la candidatura perché si possa passare alla fase successiva, quella del Progetto Formativo e di Orientamento.

PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (PFO): è il documento di attivazione del tirocinio vero e proprio. L'iter approvativo consiste nella conferma da parte di studente e azienda prima, e referente amministrativo e tutor universitario poi, che confermano il progetto. A questo punto il progetto viene firmato dalle parti, per ultimo dal/la docente tutor universitario con firma digitale autorizzata, e raggiunge lo stato di "Attivo". L'attività di tirocinio può a quel punto iniziare alla data di avvio indicata sul progetto stesso.

TUTOR UNIVERSITARIO: Ai fini dell'attivazione del tirocinio, è necessario prendere contatto con un/a docente del DISFOR che possa svolgere la funzione di tutor universitario per l'attività. Il tutor universitario supervisiona l'attività di tirocinio dal punto di vista didattico e scientifico. I/le tirocinanti dovranno prendere autonomanente contatto con i/le docenti, che sono loro assegnati/e d'ufficio in base all'ordine alfabetico. Per sapere quale docente è necessario contattare, fare riferimento al Documento di Distrubuzione dei Tutor (valido dal 01/02/2025 al 31/10/2025). È necessario prendere contatto con il/la docente prima di inserirne il nominativo all'interno della Proposta e/o del Progetto Formativo. I recapiti dei docenti sono reperibili all'interno della Rubrica Unige.

TUTOR AZIENDALE: è colui o colei che seguirà lo svolgimento del tirocinio alll'interno della sede scelta, e viene assegnato direttamente dalla sede ospitante. Il/la tutor azienda supervisiona l'intera l'attività di tirocinio ed è la figura di riferimento del/la tirocinante all'interno della sede ospitante.

FOGLIO FIRME: È il registro all'interno del quale vengono annotate le ore di tirocinio svolte. Il Portale prevede un foglio firme per ogni mese di attività. I fogli firme compilati vanno inviati - di norma sempre attraverso il Portale - al tutor aziendale per l'approvazione. È necessario che tutti i fogli firme vengano inviati al/la tutor aziendale e siano da questi approvati, fino all'esaurimento del monte ore previsto per il tirocinio, perché si possano compilare i documenti finali del tirocinio (i questionari finali del tirocinante e del tutor aziendale). Vanno inviati e devono essere approvati anche eventuali fogli "bianchi" (per i mesi in cui non si è svolta alcuna ora di attività), fino alla data di termine del progetto.

PROROGA: Procedimento con il quale si richiede l'estensione del periodo di tirocinio, fino a un massimo di 12 mesi proroghe incluse, perché non si è riusciti a svolgere il monte ore nell'arco di tempo inizialmente previsto. È consigliabile "tenersi larghi" coi tempi, dal momento che è sempre possibile chiedere l'interruzione anticipata del tirocinio se al contrario si fosse esaurito il monte ore prima della data di termine inizialmente prevista. La proroga deve essere approvata dal referente amministrativo.

INTERRUZIONE ANTICIPATA: Procedimento con il quale si richiede la conclusione del tirocinio prima della data di termine inizialmente indicata, tipicamente perché il monte ore è stato svolto in un arco di tempo inferiore. È necessario che i fogli firme fino all'esaurimento del monte ore siano stati approvati dal tutor aziendale perché la domanda di interruzione possa essere approvata. Vanno inviati e approvati anche eventuali fogli "bianchi" fino alla data di interruzione. L'interruzione anticipata deve essere approvata dal referente amministrativo.


TIROCINIO DI RICERCA

Si tratta della partecipazione, che vale come attività di tirocinio curricolare, a progetti di ricerca proposti dai docenti e dalle docenti del DISFOR. Per i corsi di SEF e Pedagogia, Il tirocinio curricolare può essere svolto come tirocinio di ricerca per un massimo di 60 ore. Prima dell'attivazione del tirocinio di ricerca è necessario inviare l'attestato di completamento del Corso Generale sulla Sicurezza via email all'Ufficio Tirocini.

Per attivare un tirocinio di ricerca, che è sempre legato a uno specifico progetto di ricerca, è necessario prendere contatto con il docente o la docente proponenti, i cui recapiti sono indicati nel modulo del progetto (si veda la voce "Progetti di Ricerca" a fondo pagina) e candidarsi come tirocinante.

Il tirocinio di ricerca non viene attivato sul Portale: per la sua attivazione si utilizza invece il modulo "Progetto Formativo di Orientamento e Ricerca (PFOR)", che viene compilato dal tirocinante e dal docente proponente, previo accoglimento da parte di quest'ultimo della candidatura dello studente, e che deve essere inviato via email all'Ufficio Tirocini almeno 5 giorni prima la data di avvio. Dal momento che il tirocinio non è gestito dal Portale,  è necessario anche inviare l'attestato di completamento del Corso Generale sulla Sicurezza (in formato .pdf) via email all'Ufficio Tirocini.

Il tirocino di ricerca può essere svolto per un massimo di 60 ore. Le restanti 210 ore per SEF, e 40 ore per Pedagogia dovranno essere svolte come tirocinio esterno presso le sedi convenzionate (si ricorda che per il curriculum Infanzia di SEF, almeno 125 ore - pari al 50% dell'intero monte ore - devono essere svolte in strutture con utenza 0-3 anni). Solo al termine del monte ore totale potranno essere acquisiti i CFU in carriera.

Per la registrazione delle ore svolte si utilizza il Foglio Ore, e in caso di attività in luogo diverso dalle sedi indicate sul Progetto è possibile avvalersi del Modulo Trasferte.

Per ulteriori informazioni riguardo alla modulistica finale per il tirocinio di ricerca, si veda la sezione denominata "Modulistica di fine".


Conclusione

L'attività di tirocinio si considera conclusa una volta che questa, sul Portale Tirocini, ha raggiunto lo stato denominato "controllato documenti"; in automatico il Portale invierà a quel punto una mail ai tirocinanti, nella quale si invita a produrre la documentazione finale per la valutazione. È necessario inviare una relazione di fine tirocinio al proprio tutor didattico, che dovrà approvarla prima di prendere visione dei questionari finali sul Portale. La registrazione dei relativi CFU è a cura del Presidente della Commissione Tirocini, in occasione della prima riunione utile della stessa. Al fine di agevolare tale registrazione, è necessario inviare una mail all'Ufficio Tirocini di Pedagogia del DISFOR, che comprenda la comunicazione di conclusione del tirocinio (stato "controllato documenti"), la richiesta di registrazione dei CFU, e un link al proprio Progetto Formativo sul Portale. Il proprio tutor didattico deve essere messo/a in copia a tale email. 

Grazie per la collaborazione.


Esonero

Per i soli C.d.L. di SEF e Pedagogia, se si è svolta un'attività coerente con gli obiettivi del proprio Corso di Laurea, è possibile valere tale attività ai fini dell'esonero parziale o totale dallo svolgimento del tirocinio, facendo domanda di esonero. La valutazione delle domande di esonero è sempre competenza della Commissione Tirocini, e viene effettuata in sede di commissione. La domanda di esonero per i C.d.L. di SEF e Pedagogia può essere avanzata sia per una parte che per la totalità delle ore previste. Anche per la presentazione della domanda di esonero è necessario avere conseguito il numero appropriato di CFU in carriera e avere l'attività di tirocinio/stage nel proprio piano di studi approvato (dal 3° anno di corso per SEF e dal 1° anno per PEDAGOGIA).

Le attività per le quali è possibile richiedere l'esonero sono, in genere, l'attività lavorativa, il servizio civile e il volontariato. Possono eventualmente essere prese in considerazioni altre tipologie di attività: alla Commissione Tirocini spetta la valutazione della coerenza delle attività rispetto agli obiettivi del C.d.L, e quindi della validità delle stesse ai fini dell'esonero. In ogni caso, le attività devono  possedere i seguenti requisiti: 1) devono essere state svolte negli ultimi 5 anni al massimo; 2) devono essere posteriori all'iscrizione al C.d.L. al quale si risulta iscritti. Domande che includano attività difformi da tali requisiti non potranno essere prese in considerazione. 

Per avanzare domanda di esonero, è necessario presentare la seguente modulistica (4 documenti in tutto):

1) La Copertina di esonero debitamente compilata, che deve includere l'indicazione del C.d.L. al quale si è iscritti, nonché il numero di ore per il quale si chiede l'esonero, fino al massimo del monte ore previsto dal proprio piano di studi;

2) La relazione di esonero. La relazione è a cura del/la tirocinante e dev'essere da questi datata e firmata. Nella relazione devono essere messe in luce e descritte le competenze apprese nel corso dell'attività; nella Copertina della relazione vengono indicati gli ulteriori contenuti richiesti da includere.  

3) La Copertina della relazione compilata. All'interno della Copertina sono indicati i punti da esplicitare all'interno della relazione. Questo schema deve essere seguito nella stesura della relazione.

4) La dichiarazione da parte dell'azienda. Tale dichiarazione deve pervenire in carta intestata e con timbro dell'azienda, e firmata da il/la Rappresentante Legale, il cui nome per esteso deve essere riportato. La dichiarazione deve anche indicare in maniera esplicita il numero di ore di attività svolte.

Tutta la documentazione va inviata in formato .pdf. all'indirizzo: tirocini.peda@unige.it 

LE DOMANDE DI ESONERO PER SEF E PEDAGOGIA VANNO INVIATE ENTRO IL 15 DI OGNI MESE PER POTER ESSERE VALUTATA DALLA COMMISSIONE TIROCINI, CHE SI RIUNISCE DI NORMA L'ULTIMO O PENULTIMO GIOVEDI' DEL MESE; NEL CASO IN CUI LA COMMISSIONE SI RIUNISCA PRIMA, SARÀ VALUTATO IL MATERIALE PERVENUTO AL PIÙ TARDI UNA SETTIMANA PRIMA DELLA RIUNIONE.

ALTRI CORSI DI LAUREA 

Scienze della Comunicazione: per tutte le informazioni è necessario rivolgersi allo Sportello Studenti - Ufficio Tirocini del CAMPUS di Savona.                                                   
Scienze della Formazione Primaria: per tutte le informazioni è necessario rivolgersi all'Ufficio Tirocini di Primaria. STP/Psicologia: per tutte le informazioni è necessario rivolgersi all'Ufficio Tirocini di Psicologia.


Modulistica di avvio

N.B. LA MODULISTICA E' RISERVATA AI TIROCINI CHE NON POSSONO ESSERE ATTIVATI SUL PORTALE (AD ES. PER I CORSI DI PERFEZIONAMENTO E MASTER). PER I TIROCINI CURRICOLARI DEI CORSI DI LAUREA SI RIMANDA ALL'UTILIZZO DEL PORTALE TIROCINI E TESI

Modulistica di fine

  • Allegato A1 Copertina Documenti Conclusivi Tirocinio Curricolare Ordinario
  • Allegato A2 Copertina Documenti Conclusivi Tirocinio Curricolare Di Ricerca
  • Allegato A3 Copertina Documenti Conclusivi Tirocinio Curricolare Esonero
  • Allegato A3bis Copertina Relazione Esonero Tirocinio Curricolare
  • Allegato A4 Copertina Documenti Conclusivi Tirocinio Curricolare Facoltativo
  • Allegato D Griglia Di Valutazione Finale Tutor Aziendale
  • Allegato E Relazione Finale Tutor Aziendale
  • Allegato F Autovalutazione Finale Di Tirocinio

Modulistica per Docenti

IMPORTANTE: Questi file sono .pdf compilabili e salvabili aggiornando il proprio Adobe Reader alla versione 11 o successive                                                   
Si ricorda che la pubblicazione dei progetti di ricerca è vincolata dall'approvazione da parte della commissione di tirocino.

Progetti di Ricerca

Pedagogia Magistrale - Prof.ssa Varani - Geografia della salute: criticità e squilibri nell'accesso alle cure della popolazione migrante - a.a. 2024-2025  (n.b. diversamente da quanto indicato sul modulo, il monte ore sarà di ore 60, vale a dire il massimo possibile per i tirocini di ricerca come deliberato dal CCS del 14/10/2024)

Print Friendly and PDF

Ultimo aggiornamento 20 Febbraio 2025