- Presidente: ...
- Email: ....
CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.) in 8752 SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE (classe L-20 )
Scheda Informativa
- Sede amministrativa:
- SV
- Classe delle lauree in:
- Classe delle lauree in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE (classe L-20)
- Durata:
- 3 Anni
- Indirizzo web:
- http://www.disfor.unige.it/index.php?lang=it
- Dipartimento:
- Dipartimento di Scienze della Formazione
Requisiti per l'accesso
L'ammissione al corso di studio richiede il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo e richiede altresì il possesso o l'acquisizione di un'adeguata preparazione iniziale. Le conoscenze richieste per l'accesso e le modalità di verifica sono disciplinate dal Regolamento didattico del corso di studio. Ove la verifica non sia positiva, sono assegnati obblighi formativi aggiuntivi da assolvere entro il primo anno di corso.
Finalità e Obiettivi Formativi
Il Corso di Laurea ha i seguenti obiettivi specifici: fornire al laureato le competenze di base e le abilità specifiche nei settori dei mezzi di comunicazione per svolgere con flessibilità (capacità di adattamento ai continui cambiamenti) compiti professionali: - nei diversi apparati delle industrie culturali(editoria, cinema, teatro, radio, televisione, nuovi media); nei diversi tipi di turismo; nel settore dei consumi; nel settore dell'associazionismo delle diverse categorie socio-professionali, nel volontariato, negli sport; - fornire le competenze relative alle nuove tecnologie della comunicazione e dell'informazione nonché le abilità necessarie allo svolgimento di attività di comunicazione e relazioni pubbliche delle aziende private, della pubblica amministrazione e dei beni culturali; - fornire specifiche competenze relative alle politiche della comunicazione e dell'informazione, anche sotto il profilo istituzionale, in relazione ai cambiamenti in atto nelle società a livello nazionale e internazionale. Tra gli obiettivi del corso quello di fornire competenze per attività redazionali e funzioni giornalistiche anche nel settore audiovisivo; fornire le abilità di base necessarie alla ricerca, gestione e produzione di testi per l'industria culturale e dell'informazione; mettere in grado il laureato di usare in forma scritta e orale la lingua inglese nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali, nonché verificare le abilità e le conoscenze per l'uso efficace della lingua italiana. Ai fini indicati, il curriculum del Corso di Laurea comprende attività formative per l'acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi delle scienze e delle tecnologie della comunicazione e dell'informazione, nonché metodi propri della ricerca in scienze sociali e quindi sui media - con particolare riferimento ai new media interattivi e alle loro applicazioni commerciali e sociali - e sulle dinamiche di fruizione e consumo. Il curriculum comprende attività di laboratorio e, in relazione ad obiettivi specifici, l'obbligo di attività esterne quali tirocini formativi presso aziende e laboratori, stage e soggiorni anche presso università italiane e straniere nel quadro degli accordi nazionali e internazionali dell'Università di Genova.
Caratteristiche della prova finale
La prova finale prevede la presentazione e discussione, di fronte ad apposita Commissione, di un elaborato in forma scritta o audiovisiva inerente argomenti oggetto dei corsi affrontati nell'ambito del percorso formativo triennale.
Profilo professionale e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Comunicatore nella moderna società dell'informazione
Funzione in un contesto di lavoro
progettazione e coordinamento attività di comunicazione progettazione di eventi in ambiti settoriali differenti (turismo, commercio, sanità, ecc) progettazione gestione e coordinamento di siti web di Enti pubblici, aziende pubbliche e private, uffici studi, agenzie di pubblicità, di consulenza marketing, uffici e centri di formazione gestione e coordinamento di uffici stampa progettazione e gestione di eventi.
Competenze associate alla funzione
Insieme polivalente di conoscenze e competenze spendibili in molti dei settori più qualificati del mondo del lavoro. In particolare, - conoscenza, comprensione e capacità di applicazione dei concetti utilizzati dalle scienze sociali, nell'ambito della comunicazione. - capacità di comprensione dei fenomeni culturali sociali e comunicativi, dei fenomeni relativi alle dimensioni sociali dell'economia, - conoscenza dei metodi di acquisizione, gestione e diffusione delle informazioni attraverso differenti formati (web, cartacei, multimediali , ecc). - conoscenza e capacità di utilizzo di strumenti informatici utilizzabili in processi di gestione e diffusione delle informazioni.
Sbocchi professionali
Il laureato può svolgere i seguenti ruoli e funzioni negli ambiti occupazionali indicati: Operatore nei diversi settori della comunicazione a) presso Enti pubblici, aziende pubbliche e private, uffici studi, agenzie di pubblicità, di consulenza marketing, uffici e centri di formazione sociale, culturale, ambientale, diversi tipi di attività turistiche, terziario, sanitario: _ partecipa alla progettazione e alla messa in atto di campagne di informazione e di comunicazione _ partecipa alla progettazione e alla realizzazione di sondaggi, programmi di comunicazione e di informazione b) preso redazioni di giornali e riviste (off-line e on-line), presso redazioni radiofoniche e televisive, presso case editrici - svolge attività redazionali - scrive testi ed elabora dati e notizie - partecipa alla progettazione di contenuti e programmi radiofonici e televisivi - progetta e realizza sondaggi, inchieste c) presso Uffici stampa, Uffici di pubbliche relazioni, di comunicazione istituzionale e sociale _ opera in prima persona nei servizi informativi di front-office; _ Contribuisce nella gestione delle pubbliche relazioni dei diversi Uffici- descrizione generica: il laureato in scienze della comunicazione si configura come una professionalità flessibile in ogni mansione utile allo sviluppo delle capacità di interazione fra l’istituzione o impresa per cui lavora e il pubblico potenziale che intende assumere come target.
Professioni a cui prepara il corso (codifiche ISTAT)
- Tecnici degli apparati audio-video e della ripresa video-cinematografica - (3.1.7.2.1)
- Intervistatori e rilevatori professionali - (3.3.1.3.2)
- Tecnici delle pubbliche relazioni - (3.3.3.6.2)
- Tecnici dell'organizzazione della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale - (3.4.3.2.0)
Piano di Studi
1°Anno (coorte 2015/2016)
Codice | Disciplina | Settore | CFU | Tipologia/Ambito | Docenti | Ore |
---|---|---|---|---|---|---|
66727 | STORIA CONTEMPORANEA (1° Semestre) |
M-STO/04 | 9 | 9 CFU DI BASE Discipline Sociali e Mediologiche | MOLINARI AUGUSTA | LEZ: 54 |
66728 | STORIA DEL GIORNALISMO (1° Semestre) |
M-STO/04 | 6 | 6 CFU CARATTERIZZANTI Discipline Giuridiche, Storico-Politiche e Filosofiche | CERASI LAURA | LEZ: 36 |
61081 | ETICA DELLA COMUNICAZIONE (1° Semestre) |
M-FIL/03 | 6 | 6 CFU CARATTERIZZANTI Discipline Giuridiche, Storico-Politiche e Filosofiche | MANTI FRANCO | LEZ: 36 |
66729 | FONDAMENTI DI INFORMATICA | ING-INF/05 | 12 | |||
80233 - FONDAMENTI DI INFORMATICA - MODULO 1 (2° Semestre) |
ING-INF/05 | 6 | 6 CFU DI BASE Discipline Semiotiche, Linguistiche e Informatiche | ADORNI GIOVANNI | LEZ: 36 | |
80235 - FONDAMENTI DI INFORMATICA - MODULO 2 (2° Semestre) |
ING-INF/05 | 6 | 6 CFU CARATTERIZZANTI Metodologie, Analisi e Tecniche della Comunicazione | MARATEA MARCO ADORNI GIOVANNI |
LEZ: 36 | |
66766 | SOCIOLOGIA GENERALE | SPS/07 | 12 | |||
80236 - SOCIOLOGIA GENERALE - MODULO 1 (1° Semestre) |
SPS/07 | 6 | 6 CFU DI BASE Discipline Sociali e Mediologiche | PALIDDA SALVATORE | LEZ: 36 | |
80237 - SOCIOLOGIA GENERALE - MODULO 2 (1° Semestre) |
SPS/07 | 6 | 6 CFU DI BASE Discipline Sociali e Mediologiche | PALIDDA SALVATORE | LEZ: 36 | |
66767 | SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE (2° Semestre) |
SPS/08 | 6 | 6 CFU CARATTERIZZANTI Scienze Umane ed Economico-Sociali | GUZZETTI LUCA | LEZ: 36 |
80238 | LINGUA INGLESE I (1° Semestre) | 6 | 6 CFU VER. CONOSC. LINGUA STRANIERA Per la Conoscenza di Almeno Una Lingua Straniera | SANTINI LAURA | LEZ: 36 | |
80239 | LABORATORIO DI SCRITTURA PER I NUOVI MEDIA: LA LINGUA INGLESE (2° Semestre) |
3 | 3 CFU ALTRE ATTIVITÀ Altre Conoscenze Utili per l'Inserimento Nel Mondo del Lavoro | SANTINI LAURA | LEZ: 24 |
2°Anno (coorte 2014/2015)
Codice | Disciplina | Settore | CFU | Tipologia/Ambito | Docenti | Ore |
---|---|---|---|---|---|---|
61074 | PSICOLOGIA | 12 | ||||
61075 - MODULO1: PSICOLOGIA GENERALE (1° Semestre) |
M-PSI/01 | 6 | 6 CFU CARATTERIZZANTI Scienze Umane ed Economico-Sociali | BRACCO FABRIZIO | LEZ: 36 | |
61076 - MODULO2: GRUPPI VIRTUALI (1° Semestre) |
M-PSI/05 | 6 | 6 CFU CARATTERIZZANTI Scienze Umane ed Economico-Sociali | SUGLIANO ANGELA MARIA | LEZ: 36 | |
66785 | SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA (2° Semestre) |
SPS/12 | 6 | 6 CFU CARATTERIZZANTI Discipline Giuridiche, Storico-Politiche e Filosofiche | PETTI GABRIELLA | LEZ: 36 |
80244 | LINGUA INGLESE II (2° Semestre) |
6 | 6 CFU VER. CONOSC. LINGUA STRANIERA Per la Conoscenza di Almeno Una Lingua Straniera | NICOLINI ELGA | LEZ: 36 | |
80243 | SEMIOTICA E COMUNICAZIONE (1° Semestre) |
M-FIL/05 | 9 | 9 CFU CARATTERIZZANTI Metodologie, Analisi e Tecniche della Comunicazione | PELLEREY ROBERTO ADORNI GIOVANNI |
LEZ: 54 |
80245 | LABORATORIO DI SCRITTURA PER I NUOVI MEDIA: LA LINGUA ITALIANA (2° Semestre) |
6 | 6 CFU ALTRE ATTIVITÀ Ulteriori Conoscenze Linguistiche | SUGLIANO ANGELA MARIA | LAB: 24 | |
66770 | SISTEMI OPERATIVI E RETI DI CALCOLATORI | ING-INF/05 | 12 | |||
80241 - SISTEMI OPERATIVI E RETI DI CALCOLATORI - MODULO 1 (1° Semestre) |
ING-INF/05 | 6 | 6 CFU DI BASE Discipline Semiotiche, Linguistiche e Informatiche | VERCELLI GIANNI VIARDO | LEZ: 36 | |
80242 - SISTEMI OPERATIVI E RETI DI CALCOLATORI - MODULO 2 (2° Semestre) |
ING-INF/05 | 6 | 6 CFU DI BASE Discipline Semiotiche, Linguistiche e Informatiche | MARATEA MARCO VERCELLI GIANNI VIARDO |
LEZ: 36 | |
66772 | FONDAMENTI DI DIRITTO DELLA COMUNICAZIONE ELETTRONICA (2° Semestre) |
IUS/01 | 9 | 9 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative | BASSOLI ELENA | LEZ: 54 |
3°Anno (coorte 2013/2014)
Codice | Disciplina | Settore | CFU | Tipologia/Ambito | Docenti | Ore |
---|---|---|---|---|---|---|
61089 | GEOGRAFIA DELLA COMUNICAZIONE (1° Semestre) |
M-GGR/01 | 9 | 9 CFU AFFINI O INTEGRATIVE Attività Formative Affini o Integrative | PRIMI ANTONELLA | LEZ: 54 |
68337 | PROVA FINALE | 6 | 6 CFU PROVA FINALE Per la Prova Finale | |||
66779 | LABORATORIO DI CINEMA, MUSICA E SPETTACOLO (2° Semestre) |
6 | 6 CFU ALTRE ATTIVITA' Altre Conoscenze Utili per l'Inserimento Nel Mondo del Lavoro | ROSSELLO FELICE | LAB: 48 | |
68628 | SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI (1° Semestre) |
SPS/08 | 6 | 6 CFU CARATTERIZZANTI Scienze Umane ed Economico-Sociali | RAHOLA FEDERICO | LEZ: 36 |
A SCELTA TRA TUTTO L' ATENEO | 12 | 12 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente | ||||
87057 | IMMAGINE E COMUNICAZIONE (2° Semestre) |
L-ART/06 | 6 | 6 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente | SCARPONI DIEGO | LEZ: 48 |
87058 | COMUNICAZIONE ETICO SOCIALE D'IMPRESA (2° Semestre) |
M-FIL/03 | 6 | 6 CFU A SCELTA A Scelta dello Studente | MANTI FRANCO | LAB: 48 |
80252 | LABORATORIO DI COMUNICAZIONE RADIOTELEVISIVA (1° Semestre) |
3 | 3 CFU ALTRE ATTIVITA' Altre Conoscenze Utili per l'Inserimento Nel Mondo del Lavoro | FRECCERO CARLO | LAB: 24 | |
66784 | BASI DI DATI E SISTEMI INFORMATIVI (1° Semestre) |
ING-INF/05 | 6 | 6 CFU CARATTERIZZANTI Metodologie, Analisi e Tecniche della Comunicazione | COCCOLI MAURO | LEZ: 36 |
68831 | STAGE AZIENDALE O UNITÀ DI PROGETTO | 6 | 6 CFU PER STAGE E TIROCINI Per Stages e Tirocini Presso Imprese, Enti Pubblici o Privati, Ordini Professionali | |||
66786 | SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO (1° Semestre) |
SPS/09 | 6 | 6 CFU CARATTERIZZANTI Scienze Umane ed Economico-Sociali | ABBATECOLA EMANUELA | LEZ: 36 |