TIROCINIO PRATICO-VALUTATIVO post lauream
In base al D.I. 567 del 20-06-2022, le/i laureate/i in Psicologia nei previgenti ordinamenti sono tenute/i a svolgere il Tirocinio Pratico Valutativo (TPV) di 750 ore (attività formativa professionalizzante presso enti convenzionati con le università).
Pertanto:
- Chi deve iniziare il tirocinio, dovrà attivare un Tirocinio Pratico Valutativo, e svolgere 750 ore presso un’unica sede o in due sedi diverse. Il progetto dovrà essere compilato utilizzando il modulo PTPV, disponibile di seguito, nella sezione "Modulistica".
- Non è più possibile svolgere il tirocinio di ricerca presso il Dipartimento.
In tutti i casi, il periodo di svolgimento (data di inizio e di fine del tirocinio) è da concordarsi tra sede ospitante e tirocinante. In caso di tirocinio in due sedi distinte (vedi sopra), non è più obbligatoria la continuità tra i due periodi. La data di avvio del/i periodo/i di tirocinio può variare, e non sono previste date fisse di avvio.
RIFERIMENTI NORMATIVI
Decreto Ministeriale n. 554 del 06-06-2022
Decreto Interministeriale n. 567 del 20-06-2022.pdf
Decreto Interministeriale n. 654 del 5-7 2022.pdf
Sedi di tirocinio:
ATTENZIONE: NON VENGONO ACCETTATE RICHIESTE DI CONVENZIONAMENTODI NUOVE SEDI. Si valuteranno richieste soltanto nel caso in cui si riceva una manifestazione di interesse da parte di un/a nostro/a laureato/a residente fuori regione (ove non siano già presenti sedi convenzionate).
Requisiti delle Sedi di tirocinio:
- Avere organico uno/a psicologo/a iscritto/a all'albo A da almeno 3 anni e assunto/a con contratto da psicologo o funzioni equivalenti, con una presenza in sede di almeno 20 ore settimanali, che possa svolgere la funzione di Tutor Aziendale;
- le scuole di specializzazione e psicoterapia non si configurano come sedi di stage o di tirocinio pratico-valutativo;
- non si accolgono richieste di accreditamento da parte di liberi professionisti.
MODULISTICA
Modulo PTPV (Progetto di tirocinio Pratico Valutativo) post lauream
La firma autografa e i timbri devono essere apposti a mano, stampando il documento compilato e quindi scannerizzandolo completo di firma e timbri, per l'invio del file in formato .pdf all'Ufficio Tirocini almeno cinque giorni prima della data di avvio.
E' possibile anche firmare il documento con firma elettronica qualificata, la cui validità verra verificata dall'Ufficio con gli appositi programmi.
DOCUMENTI CONCLUSIVI
Vanno inviati all'Ufficio Tirocini a mezzo email, entro 3 mesi massimo dalla conclusione dell'attività i seguenti documenti:
- Foglio ore tirocinio pratico-valutativo post lauream
Documento per la registrazione delle presenze, per la convalida delle ore svolte da parte del/la Tutor Aziendale.
- Documenti conclusivi di tirocinio pratico-valutativo post lauream
Che comprendono la copertina e le relazioni/valutazioni dei tutor, incluso il "libretto" del/la Tutor aziendale.
- Relazione di tirocinio
La cui redazione è a cura del/la tirocinante, e che deve pervenire a questo ufficio in formato .doc o .pdf, completa di data e firma del/la tirocinante e del/la docente tutor universitario;
- Autovalutazione di tirocinio pratico-valutativo post lauream
Documento di autovalutazione, compilazione a cura del/la tirocinante
AVVII DI TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO POST LAUREA
In questa sezione vengono pubblicati mensilmente gli avvii di Tirocinio Pratico Valutativo post lauream (ultimi 6 mesi)
ESITI DI TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO POST LAUREA
In questa sezione vengono pubblicati mensilmente gli esiti dei Tirocini Pratico Valutativi post lauream (ultimi 6 mesi)
Iscrizione all'Esame di Stato o alla Prova Pratico-Valutativa
Al momento della consegna della documentazione finale, l'Ufficio Tirocini non rilascia alcun tipo di attestato di fine tirocinio (Art.15 L.183/2011). Il tirocinio professionalizzante e il TPV si considerano completati nel momento in cui la documentazione finale consegnata all'Ufficio è approvata in sede di Commissione Tirocini.
Una volta completata l'iscrizione online all'Esame di Stato o alla Prova Pratico-Valutativa per Psicologo, per la quale è competente il Settore Esami di Stato dell'Ateneo, sarà necessario compilare il modulo "DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI (art. 46 D.P.R. 28/12/2000, n. 445)" per l'Esame di Stato/PPV per Psicologo o Dottore in Tecniche Psicologiche, reperibile all'interno della procedura di iscrizione online indicando di "(...) aver ottenuto l’approvazione di compiuto tirocinio pratico-valutativo/professionalizzante post laurea dalla competente struttura del Dipartimento (...)" alla data indicata nel file degli esiti pubblicata sul sito del DISFOR (per le date di approvazione antecedenti a quelle presenti alla pagina, contattare l'Ufficio Tirocini). Per poter accedere all'Esame di Stato e alla PPV, la data di approvazione della conclusione del tirocinio professionalizzante o del TPV deve al più tardi coincidere con il giorno precedente la data di esame. Tale modulo va sempre inviato al Settore Esami di Stato.
Gli accertamenti rispetto tale autocertificazione avverranno direttamente tra gli uffici competenti.